Cos'è Martina?
Martina è una piattaforma pensata per supportare l’apprendimento nelle scuole dell’infanzia e primarie.
Con Martina hai un valido alleato sia per la didattica in presenza che per la didattica a distanza.
Semplice, intuitiva, divertente, interattiva: Martina renderà le tue lezioni un’esperienza sempre coinvolgente che farà felicissimi i tuoi piccoli studenti!
Cosa puoi fare con Martina
CLASSI FLESSIBILI
GIOCHI DIDATTICI PERSONALIZZATI
VIDEO LEZIONI INTERATTIVE
Come funziona
- DOCENTE
- STUDENTE
-
CREA LE TUE CLASSI
Crea e modifica in ogni momento le tue classi.
Dai ad ognuna il tuo nome preferito.
Associa la classe alla lezione oppure invita i singoli bambini.
-
CREA LE TUE LEZIONI
Realizza le tue lezioni personalizzate.
Associa ad ogni lezione un gioco interattivo educativo e super divertente.
Oppure crea lezioni libere, dando libero sfogo alla fantasia dei tuoi piccoli studenti!
-
INIZIA LA LEZIONE
Lezione e classi sono pronte, puoi finalmente dare inizio all'esperienza di apprendimento di Martina!
Attraverso il sistema di videochat, il coinvolgimento è massimo.
Interagisci in ogni momento con i tuoi alunni per seguire i loro progressi!
-
ACCETTA L'INVITO
La maestra ti ha invitato a partecipare alla lezione.
Accetta l'invito e scoprirai quant'è bello imparare nel mondo di Martina!
-
PARTECIPA ALLA LEZIONE!
Finalmente puoi divertirti e imparare con i tuoi compagni di scuola anche a distanza.
Per te bellissimi giochi didattici in cui sarai tu il vero protagonista!
Registrati gratuitamente a Martina!
Che ne dici di provare il mondo di Martina?
Lasciati trasportare in un universo didattico coinvolgente e interattivo da personalizzare a tuo piacimento!
Dicono di Martina...

Ho deciso di provare Martina in occasione di un corso di formazione per la scuola dell’infanzia. Ho introdotto la piattaforma ad alcune insegnanti che ne hanno apprezzato le potenzialità e hanno intenzione di usarla come strumento didattico. I simboli sono facilmente comprensibili e gli strumenti di lavoro consentono un’interazione attiva e agevole da parte dei bambini. Inoltre la possibilità di utilizzare contemporaneamente la modalità di comunicazione asincrona e sincrona potenzia la capacità di interazione insegnante – alunno. Ringrazio tutti gli operatori della piattaforma.

Ho conosciuto Martina grazie alla scuola che frequenta mio figlio, l’Arcobaleno del Sorriso. Considero quest’app davvero semplice, il mio bambino l’adora! Anche quando non c’è la DAD mi chiede di fare disegni e di giocare, la usiamo molto spesso. Penso che Martina si differenzi da molte altre perché la DAD è molto più semplice e veloce e, soprattutto, i bambini interagiscono in modo immediato con gli insegnanti e il resto della classe. E’ bellissima, la consiglio a tutti!

Ho conosciuto Martina attraverso i gruppi dei docenti. I miei alunni sono entusiasti di intervenire durante le lezioni e, nonostante la tenera età, c’è una media di partecipazione di 20/22 bambini al giorno. Riesco sempre ad attirare la loro attenzione attraverso attività didattiche stimolanti e innovative che riesco a svolgere tramite la piattaforma in modo vario e originale!

Ambiente accattivante, intuitivo, immediato, Martina deve solo essere utilizzata per scoprire le potenzialità. Sicuramente una novità per le insegnanti dei due ordini di scuola che, in un periodo emergenziale così importante, si sono dovute barcamenare tra piattaforme complesse per bambini piccoli, suggerimenti, improvvisazioni e molta, molta buona volontà.

Ho iniziato ad utilizzare Martina con i miei bambini di 3 anni. E’ molto bella come grafica e pensavo potessi utilizzarla solo in DaD ma invece si è rivelata utile per la didattica in presenza al fine di raggiungere vari obiettivi e sviluppare competenze. Nei video che vi mando potete vedere l’entusiasmo dei bambini quando lavorano con l’applicazione: un modo divertente per affinare la motricità fine della mano, per sviluppare attenzione, osservazione e suscitare interesse. Grazie di tutto.

Ho eseguito l’applicazione dal mio pc portatile e ho provato a raccontare una storia con le immagini in sequenza. Sono riuscita a creare ben 14 schede colorate nonostante pensassi di non farcela e che l’attenzione dei piccini sarebbe scemata data la loro età (3 anni). Invece è successo l’esatto opposto: mi hanno seguito con attenzione ed entusiasmo, aspettavano con ansia che cambiassi la scheda. Sono soddisfatta, la proverò anche con i tablet per farli interagire direttamente.

Abbiamo adottato la piattaforma per il nostro progetto infanzia 3.0. Martina è intuitiva, di semplice utilizzo sia per il docente che per l’alunno. Permette di creare lezioni dinamiche e pertinenti al processo per il raggiungimento degli obiettivi. La utilizziamo per consolidamento e generalizzazione delle competenze, sia in presenza che in LEAD. L’aspetto che più mi entusiasma della piattaforma? Il docente non deve adattare la didattica allo strumento.

Ho iniziato ad usare Martina in seguito alla chiusura delle scuole dell’infanzia. La differenza sostanziale con le altre piattaforme è proprio la possibilità di condividere la lavagna con tutti gli utenti collegati. Quello che mi piace di più è proprio la possibilità di interagire direttamente con l’insegnante e che mio figlio possa utilizzare forme, lettere, colori e tanto altro che stimoli la sua fantasia; a lui piace giocare con Martina, si diverte molto.